Sal

Sal

‘Patriots for Europe’ (PfE)

‘I Patrioti per l’Europa‘ (PfE) è un gruppo politico di destra, euroscettico e sovranista, costituito al Parlamento europeo. La sua formazione è avvenuta in due fasi: come alleanza il 30 giugno 2024 e formalmente come gruppo l’8 luglio 2024, a…

L’Europa che vogliono i Patriots: meno Bruxelles, più sovranità

Questo articolo critica il nuovo bilancio UE, visto dai Patriots for Europe come centralizzazione e perdita di democrazia. Denuncia l’allocazione opaca dei fondi, i tagli del 20% alla PAC, i finanziamenti a ONG e il Green Deal, e i "piani unici" come ricatto politico. Propone un’Europa al servizio dei popoli e non dell’élite tecnocratica.

A crisis of transparency: the Von der Leyen controversy

Ursula von der Leyen faces "Pfizergate" controversy over secret texts with Pfizer’s CEO during €35-40 billion vaccine deals. Despite legal criticism, she dismisses transparency demands, raising concerns about EU accountability and democracy. Critics call for her resignation.

LA Woman

la

This is what first comes to my mind when I hear the word LA . . . Well I just got into town about an hour agotook a look around, see which way the wind blowWhere the little girls in…

Privacy watch: news and updates about online privacy.

At Wide Look, we believe that privacy is a fundamental pillar of a free and democratic society. Without it, open discussion, meaningful dissent, and genuine press freedom cannot exist. However, across the globe, journalists face increasing threats. Empowered governments are…

I Clinton alla Casa Bianca

clintons

Buzz Patterson, nato Robert “Buzz” Patterson il 5 ottobre 1955 a Chapel Hill, Carolina del Nord, è un tenente colonnello in pensione dell’Aeronautica degli Stati Uniti, autore politico e commentatore conservatore. Patterson ha servito come Assistente Militare Senior del Presidente…

Gli scandali nella Commissione Europea

L'articolo di Wide Look, pubblicato il 30 aprile 2025, analizza una serie di scandali che coinvolgono la Commissione Europea sotto la presidenza di Ursula von der Leyen. Questi episodi sollevano interrogativi sulla trasparenza, l'uso dei fondi pubblici e l'integrità delle istituzioni europee.